Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta la risposta dell’Italia all’emergenza globale Covid-19 e, in generale, agli ostacoli che hanno bloccato la crescita del sistema economico, sociale ed ambientale del nostro Paese negli ultimi decenni. Il PNRR fa parte del progetto di ripresa europeo Next Generation EU, un progetto che prevede massicci investimenti in diversi settori e, tra le «missioni» individuate, quella sulla Sanità è focalizzata principalmente su due obiettivi: il rafforzamento della prevenzione e dell’assistenza sul territorio (tramite miglior integrazione tra servizi sanitari e sociali) e l’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche del SSN (attraverso lo sviluppo della telemedicina ed il sostegno alle competenze tecniche, digitali e manageriali del personale). Tra le novità di maggior impatto previste nel PNRR per i cittadini c’è sicuramente la profonda riorganizzazione della rete di assistenza territoriale: i fondi assegnati all’Italia saranno infatti impiegati anche per ridisegnare completamente la medicina di prossimità in modo da essere più vicina ai pazienti.
L’Intelligenza Artificiale si colloca sempre più tra le opzioni da considerare per l’integrazione dei saperi e per la consulenza quale strumento avanzato di ricerca proposte di soluzioni. La continuità delle cure rappresenta uno dei principali obiettivi del nostro Sistema Sanitario Nazionale ed è intesa sia come continuità tra i diversi professionisti, integrati in un quadro unitario che si estrinseca attraverso lavoro in team, elaborazione ed attivazione di percorsi diagnostico terapeutici condivisi, sia come continuità tra i diversi livelli di assistenza, specialmente in ambito di confine tra ospedale e territorio.
Obiettivo generale dell’incontro sarà analizzare strategie di miglioramento dell’accesso ai servizi sanitari e della presa in carico delle fasce svantaggiate della popolazione attraverso un confronto tra figure d’eccellenza ed una riflessione sulla medicina di prossimità, sui possibili scenari di riorganizzazione dei servizi e dei processi sanitari e sul panorama sanitario successivo alle novità legate al PNRR.
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Dott. Vincenzo Lolli
Dott.ssa Marina Tommasi
FACULTY:
Dott.ssa Francesca Bano
Dott.ssa Desiree Bastarolo
Dott.ssa Claudia Battistutta
Dott. Valentino Bertasi
Dott. Giovanni Berti
Dott. Mauro Bonin
Dott. Alberto Bortolami
Dott. Luca Cancanelli
Dott. Paolo Fattori
Dott. Andrea Favaretto
Dott.ssa Rita Mottola
Dott. Giampaolo Pasquetto
Dott. Federico Realdon
Dott. Nicola Realdon
Dott. Andrea Remo
Dott. Maurizio Scassola
Dott. Filippo Sconza
Dott. Stefano Vianello
IL PNRR E LE NUOVE TECNOLOGIE: LA SFIDA DELL’INNOVAZIONE
RES

- Fine iscrizione: 19-06-2025
- Posti liberi: 95
- Accreditato il: 31-03-2025
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 450361
- N. Edizione: 1
Dettaglio
-
Organizzato da:
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
Ore 08.30 – 09.00 Registrazione partecipanti
Ore 09.00 – 09.10 Saluti delle Autorità
- DG AOPD- Dott. Giuseppe Dal Ben
- DG ULSS6 Euganea – Dott. Paolo Fortuna
Ore 09.10 – 09.20 Introduzione all’evento e obiettivi del corso - M. Tommasi - V. Lolli
SESSIONE I – Il nuovo modello Regionale della Rete dei Servizi
Chairs: V. Bertasi – V. Lolli
Ore 09.20 – 09.40 Il PNRR: il nuovo che avanza nel Sistema Salute della Regione Veneto - P. Fattori
Ore 09.40 – 10.00 Missione 6 del PNRR: riorganizzazione dei processi, ammodernamento tecnologico e digitalizzazione - M. Bonin
Ore 10.00 – 10.20 CdC; COT; OdC: Reti di prossimità, strutture e telemedicina nel potenziamento dell’assistenza sul territorio - S. Vianello
Ore 10.20 – 10.40 La presa in carico nella continuità H-T e nella cronicità - M. Scassola
Ore 10.40 – 11.00 La farmacia dei servizi e le tecnologie digitali a disposizione del cittadino - F. Realdon
Ore 11.00 – 11.20 Ruolo della Direzione Farmaceutico Protesica Dispositivi Medici nella promozione dell’innovazione tecnologica - R. Mottola
Ore 11.20 – 11.30 Coffee Break
SESSIONE II – Dalla formazione, alla ricerca, alle pratiche assistenziali
Chairs: M. Tommasi – C. Battistutta
Ore 11.30 – 11.50 Nuove prospettive di formazione e sviluppo professionale - N. Realdon
Ore 11.50 - 12.20 Real Word Data e modelli di ricerca per la misurazione degli esiti nelle cure - A. Bortolami
Ore 12.20 - 12.40 Telemedicina nella gestione dello scompenso cardiaco - G. Pasquetto
Ore 12.40 - 13.00 AI e Digitalizzazione in Anatomia Patologica - A. Remo
Ore 13.00 - 13.20 Analisi multidimensionale dell’impatto socioeconomico dei nuovi modelli organizzativi - A. Favaretto
Ore 13.20 - 13.30 Discussione (sulle tematiche precedenti) - M. Tommasi – C. Battistutta
Ore 13.30 – 14.30 Lunch
SESSIONE III – Le nuove tecnologie: la sfida dell’innovazione per il farmacista del SSN
Chairs: L. Cancanelli, G. Berti
Ore 14.30 – 14.50 Gestione dei pazienti in Adimed con teleconsulto - D. Bastarolo
Ore 14.50 – 15.10 Valutazione con AI delle manipolazioni delle forme farmaceutiche orali - V. Lolli
Ore 15.10 – 15.30 IA in sanità applicazione di nuovi modelli di screening - V. Lolli
Ore 15.30 – 15.40 Discussione (sulle tematiche precedenti) - L. Cancanelli, G. Berti
Ore 15.40 – 16.00 Coffee Break
Chairs: F. Bano, G. Berti, F. Sconza V. Lolli
Ore 16.00 – 16.50 Tavola rotonda: Dal PNRR agli investimenti: esperienze a confronto - C. Battistutta, Tommasi, L. Cancanelli, F. Bano, G. Berti, F. Sconza, V. Lolli
Ore 16.50 – 17.30 Take home messages - C. Battistutta, Tommasi, L. Cancanelli, F. Bano, G. Berti, F. Sconza, V. Lolli
Ore 17.30 – 17.45 Questionario ECM
Chiusura del Corso
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:
- essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
- iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
- presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
- superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Chirurgia Generale
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Psichiatria
-
Reumatologia
Farmacista
-
Farmacista di altro settore
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Biologo
-
Biologo
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Infermiere
-
Infermiere
Localizzazione
- Four Points by Sheraton Padova
- Corso Argentina 5, 35129 Padova (PD)
- Tel. 0289518895
- Visualizza sulla mappa